Cos'è sonno rem?

Sonno REM (Rapid Eye Movement)

Il sonno REM, acronimo di Rapid Eye Movement (Movimento Oculare Rapido), è una fase del ciclo del sonno caratterizzata da una significativa attività cerebrale, simile a quella della veglia. È anche la fase in cui la maggior parte dei sogni vividi si verificano.

Caratteristiche Principali:

  • Movimenti Oculari Rapidi: L'elemento distintivo del sonno REM sono i movimenti rapidi e casuali degli occhi sotto le palpebre chiuse.
  • Attività Cerebrale Aumentata: L'attività cerebrale è simile a quella della veglia, con onde cerebrali rapide e irregolari.
  • Atonia Muscolare: Una temporanea paralisi muscolare (atonia) impedisce al corpo di agire i sogni, proteggendoci da possibili infortuni. Si veda https://it.wikiwhat.page/kavramlar/atonia%20muscolare.
  • Respirazione Irregolare: La frequenza respiratoria e cardiaca diventano più irregolari e variabili.
  • Sogni Vividi: La maggior parte dei sogni vividi e complessi si verificano durante il sonno REM. Capire la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/interpretazione%20dei%20sogni è un campo di studio complesso.
  • Ruolo nella Memoria: Il sonno REM è cruciale per il consolidamento della memoria, soprattutto per l'apprendimento procedurale e le memorie emotive. Questo processo di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/consolidamento%20della%20memoria è vitale per l'apprendimento.
  • Termoregolazione Compromessa: La capacità del corpo di regolare la temperatura è compromessa durante il sonno REM.
  • Ciclo del Sonno: Il sonno REM si verifica in cicli durante la notte, con periodi che diventano più lunghi verso la mattina. Il ciclo del sonno è un processo importante da comprendere e il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ciclo%20del%20sonno dura circa 90-120 minuti.

Funzioni del Sonno REM:

  • Consolidamento della Memoria: Aiuta a consolidare le memorie, soprattutto quelle procedurali ed emotive.
  • Regolazione dell'Umore: Contribuisce alla regolazione dell'umore e all'elaborazione delle emozioni.
  • Sviluppo Cerebrale: Svolge un ruolo importante nello sviluppo cerebrale nei bambini.
  • Ripristino Cognitivo: Aiuta a ripristinare le funzioni cognitive e a migliorare la capacità di problem-solving.

Disturbi del Sonno REM:

  • Disturbo Comportamentale del Sonno REM (RBD): La paralisi muscolare (atonia) è assente, causando l'attuazione fisica dei sogni, che può portare a lesioni per sé stessi o per il partner.
  • Narcolessia: Un disturbo neurologico caratterizzato da eccessiva sonnolenza diurna e, in alcuni casi, dalla comparsa improvvisa del sonno REM durante la veglia. Per saperne di più sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/narcolessia.
  • Paralisi del Sonno: Incapacità di muoversi o parlare al risveglio o all'addormentamento, spesso accompagnata da allucinazioni.

Misurazione del Sonno REM:

Il sonno REM può essere misurato attraverso la polisonnografia, un esame che registra l'attività cerebrale (EEG), i movimenti oculari (EOG) e l'attività muscolare (EMG) durante il sonno.